Cos’è il cous cous? Dall’Africa alla Sicilia, ecco la sua storia
Al giorno d’oggi, guardiamo al menù come a una variegata lista di cibi provenienti da tutto il mondo. La crescita delle relazioni e degli scambi a livello internazionale ha raggiunto già da tempo le tavole degli italiani con l’effetto di rinnovare le abitudini alimentari e i gusti di tutti i consumatori.
Accanto alla cucina tradizionale del nostro Paese, si è imposta una varietà di cibi di cui ignoriamo la reale provenienza ma soprattutto la storia che li ha fatti arrivare fino alle nostre tavole. Tra questi, c’è una valida alternativa alla pasta: si tratta del cous cous, un alimento dalla storia millenaria che ormai fa parte della routine alimentare degli italiani.
Nei prossimi paragrafi vedremo cos’è il cous cous, le sue origini e i prodotti originali targati Martino, il primo produttore di cous cous in Italia.
Cos’è il cous cous e dove nasce? Ecco la sua storia millenaria
Il cous cous è costituito da semola di grano duro lavorata con acqua che, insieme, creano granelli da cuocere al vapore. Questa pietanza è un’autentica specialità: la sua origine si lega alla storia delle tradizioni della zona mediorientale e del Nord Africa. Clicca qui per saperne di più.
La storia del cous cous è legata a riti antichissimi: nei paesi originari, l’alimento veniva servito sulle tavole solamente la sera e doveva essere consumato dai commensali intorno ad un unico piatto con il solo utilizzo delle mani.
Questo buonissimo cibo ha ispirato anche una leggenda che risale al 950 a.C.: si narra infatti che il re Salomone, per alleviare le pene d’amore causate dalla regina di Saba, fosse abituato a consumare grandi quantità di couscous. Da leggenda è diventato vero e proprio rito di condivisione familiare.
Le origini del cous cous in Italia
Il cous cous fa la sua comparsa in Europa grazie alle rotte dei mercanti di spezie e stoffe che solcavano il Mediterraneo ai primi del Settecento. Attraverso un viaggio incredibile, il cous cous è arrivato anche in Italia e si è diffuso poi nell’Ottocento quando i lavoratori delle zone trapanesi tra San Vito del Capo e Mazara del Vallo iniziarono a recarsi nelle coste tunisine esportando cultura e tradizione.
Trapani è diventata la culla del cous cous siciliano, più conosciuto come “Couscous alla trapanese”: il cùscusu, nel dialetto locale, è ottenuto dalla semola di grano duro macinata, setacciata e lavorata con le mani sino ad ottenerne minuscoli granelli. Successivamente viene cotto a vapore in una speciale pentola di terracotta smaltata e poi condito in un gustoso brodo di zuppa di pesce.
Oggi esistono innumerevoli versioni regionali e familiari del piatto, che elaborano molteplici varianti rispetto alla tradizione. La cottura tradizionale avviene comunque sempre a vapore, sopra una speciale casseruola che contiene uno stufato o del brodo di carne con diverse verdure. Si aggiungono a piacere uvetta, ceci e le immancabili spezie.
Forse non lo sai, ma tra i primi produttori di cous cous c’è Martino ed è italiano.
Con una lunga tradizione alle spalle, Martino Couscous è leader di settore e dal 1994 diventa il primo produttore di cous cous in Italia. Anche se la nostra storia si snoda di generazione in generazione, l’azienda ha saputo seguire tutte le esigenze di un mercato in cambiamento e apportare innovazioni supportate dai gusti dei consumatori.
Infatti, siamo specializzati tanto nelle produzioni classiche, quanto in quelle meno convenzionali: dalla linea “Al Naturale” pensata per i vegani con mais, ceci, piselli e lenticchie rosse ai prodotti biologici, la linea ideata per i più piccoli fino ai Couscous aromatizzati di “Flavoured” e i piatti pronti della linea “Happy Couscous” per chi non ha tempo da trascorrere dietro ai fornelli.
Se vuoi saperne di più chiamaci o scrivici: siamo a tua disposizione per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la nostra offerta di prodotti Martino Couscous.