Il couscous diventa patrimonio immateriale Unesco

Gustoso, sano, molto versatile, e si abbina perfettamente con pesce, carne, verdure e legumi. Ottimo per aperitivi originali, primi creativi e merende dolci super gustose. Il couscous si può preparare in tempi abbastanza rapidi e viene esaltato con l’utilizzo di spezie. Inoltre, ha un gran potere saziante e un importante apporto di fibre. Ultimo particolare, non meno importante, è totalmente adatto per regimi alimentari normo o ipocalorici.

A confermare l’unicità del couscous questa volta è l’Unesco, che ha inserito questo prezioso alimento nella lista del proprio patrimonio culturale immateriale.

Del patrimonio culturale  dell’Unesco, infatti, non fanno parte solo monumenti e collezioni di oggetti ma anche tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati:  espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, conoscenza e pratiche concernenti la natura e l’universo, artigianato tradizionale e anche prodotti della tradizione gastronomica come il couscous.

Non potremmo essere più felici di un tale riconoscimento per un prodotto, come il couscous che fa della nostra azienda la prima produttrice taliana.

È infatti il 1978 quando Pasquale Martino eredita dal padre Nicola la conoscenza dei grani, valorizzando ulteriormente la cultura di un prodotto di qualità. Avvia, grazie alle sue grandi capacità di imprenditore, uno sviluppo industriale senza precedenti e, con una veduta lungimirante, decide di convertire la produzione da pasta a couscous.

Siamo nel 1994 e Martino diventa il primo produttore assoluto di couscous italiano. Le qualità uniche delle materie prime di questo prodotto, al 100% Made in Italy, diventano l’elemento distintivo di questa storia di successo, che proiettano l’azienda nel mercato mondiale.

SCOPRI TUTTO SULL’AZIENDA MARTINO

Continua a leggere...

Le nostre ricette..