Dieta iperproteica, dukan, del limone o del melone, dieta del gelato, diete che promettono 5kg in 7 giorni e diete miracolose con pillole magiche o shaker mirabolanti…cosa c’è davvero dietro?
La verità assoluta è solo una ed è basata su due parametri: dispendio energetico e introito calorico.
Ognuno di noi ha un dispendio energetico dato da quanto movimento facciamo durante l’arco della giornata, allenamento incluso, e un introito calorico che deriva dalle calorie degli alimenti. Il problema è che molto spesso ci dimentichiamo di fare movimento, ma chissà perché ci ricordiamo sempre di mangiare!
Per semplificare l’immagine raffigurante il metabolismo biochimico umano mi limiterò semplicemente a dire che:
- se “brucio” (dispendio) 2000 kcal e ne mangio (introito) 2500 kcal, allora ingrasserò;
- se “brucio” 2000 kcal e introito 2000 kcal, allora avrò un equilibrio e resterò molto probabilmente con lo stesso peso corporeo;
- se “brucio” 2000 kcal e introito 1800 kcal, allora perderò peso.
Si tratta quindi di un equilibrio delicato ma che ognuno di noi ha la possibilità di controllare senza che ne diventi una malattia. In questo articolo, infatti, vorrei far capire che perdere peso non sempre significa dimagrire o perdere grasso.
Molte persone (spesso donne) tendono a fossilizzarsi sul numero che visualizzano sulla bilancia, mentre ha molta più importanza la composizione corporea che si nasconde dietro quest’ultimo: di quanto grasso, quanto muscolo e quanta acqua è composto il nostro corpo?
Per scoprirlo, il primo consiglio è quello di rivolgersi ai nutrizionisti o altre figure professionali: è il primo passo da fare poiché, grazie a test specifici come la bioimpedenziometria, si può realmente capire quanto grasso abbiamo e se il numero sulla bilancia resta sempre lo stesso, può capitare che mentre togliamo grasso, stiamo mettendo su muscolo…ed è questo il vero significato che si nasconde dietro la parola dimagrire.
Perché non funzionano le diete lampo?
In questo articolo vorrei spiegarti bene il perché diffidare dalle diete che promettono di perdere tanti chili in poco tempo a beneficio di un approccio volto ad un più lento e costante calo settimanale.
Il nostro metabolismo ha un suo set point, ovvero quel punto di equilibrio tra grasso e muscolo che il corpo vede come normalità. Smuoverlo è sempre difficile, bisogna perciò assecondare il set point spostandolo di poco e lentamente verso il nostro obiettivo (dieta prolungata, non aggressiva e spalmata sul lungo termine), mentre se proviamo a farlo in breve tempo e con diete miracolose, avremo come risultato il solo raggiungimento temporaneo dell’obiettivo. Di conseguenza, come effetto collaterale, il metabolismo attuerà tutti quei sistemi omeostatici per tornare alla sua “normalità” persa, spesso con interessi e quindi chili in più (classico effetto yo-yo).
Quando sulle riviste si leggono parole come “fisico da urlo” o “la linea che hai sempre desiderato” o robe di questo genere si deve sempre diffidare! L’unica soluzione è un’alimentazione completa, senza estremismi, limitazioni ed eliminazione di cibi, ovviamente in un regime ipocalorico con annesso movimento incluso.
Se proprio vuoi eliminare determinati cibi, inizia dai junk food e i comfort food che, a livello nutritivo, offrono ben poco. Prediligi, invece, gli alimenti sani, genuini e contenenti tutte le sostanze nutritive atte al raggiungimento dell’obiettivo.
Le ricette con il Couscous Martino, quale scegliere?
Il Couscous Martino ti aiuterà a raggiungere la forma desiderata in poco tempo offrendo proteine, grassi e carboidrati nelle giuste proporzioni. Per variare la tua dieta, è possibile scegliere tra le numerose proposte di prodotti Martino: tra questi, ci sono anche il Couscous ai piselli o lenticchie.

Ogni 100gr di Couscous Martino ai piselli contiene 23gr di proteine

Ogni 100gr di Couscous Martino alle lenticchie rosse contiene 27gr di proteine
Spero di averti fornito un quadro generico di cosa significhi davvero dimagrire e voglio metterti alla prova: fissa un obiettivo, come quello di ridurre la circonferenza fianchi per l’estate, elabora anche qualche pasto con una tipologia di Couscous a tuo piacimento e documentalo con un “prima e dopo”.
Buon percorso e ricordati che il buon senso paga sempre!
Cosimo De Angelis