Cucinare il cous cous con la pentola Tajine

Se ti è capitato di fare un viaggio in Marocco o di mangiare in un ristorante marocchino, sicuramente anche tu avrai subìto il fascino dalla scenografica pentola tajine: stiamo parlando del tegame in terracotta, spesso decorato e colorato, simbolo della cultura culinaria maghrebina ed entrato a far parte delle nostre tavole.

La tajine (o tagine) è una pentola tradizionale composta da un coperchio a forma di cono e ideale per cucinare stufati di carne, pollame o pesce. La sua particolarità è nel metodo di cottura lento e a bassa temperatura, che permette di potenziare al massimo l’aroma del cibo e conferire al piatto un gusto più intenso.Se ti è venuta la curiosità di capire meglio come si usa la pentola tajine e quali ricette si possono preparare, sei nel posto giusto: in questa guida dettagliata non solo vedremo come usare la tradizionale couscoussiera in terracotta ma anche come cucinare piatti deliziosi e adatti a tutti.

Cos’è la tajine?

Partiamo dall’inizio: la tajine è una particolare pentola realizzata in ceramica o in argilla proveniente dai Paesi del sud del Mediterraneo come Marocco e Tunisia. È composta da un piatto basso in terracotta, capiente e rotondo, sormontato da un coperchio a forma di cono il cui scopo è quello di trattenere il vapore che si forma all’interno della couscoussiera di terracotta in modo da impedire agli aromi di disperdersi.  

Il suo utilizzo garantisce una cucina sana e leggera in quanto la cottura avviene con pochi grassi, quasi al vapore. Se molti si domandano ancora a cosa serve la tajine, la risposta è da ricercare nel risultato finale: si avrà un piatto con sapori concentrati, ottimo profumi e gusto davvero intenso!

Le ricette con la tajine, quelle legate alla cucina marocchina, sono a base di carne (manzo, agnello, pollo), pesce o verdure arricchite da cereali, spezie aromatiche, frutta secca e noci. 

Come si usa la pentola tajine?

L’uso della tajine è molto semplice ma ci si deve preparare a una cottura piuttosto lenta e porre attenzione anche agli alimenti per avere un risultato ancora più saporito e gustoso. 

Se vuoi provare a utilizzare la tajine a casa, abbiamo riassunto tutti i passaggi principali:

1. Preparazione della tajine

Se hai una tajine nuova, il primo passaggio è quello di metterla in ammollo per tre ore in acqua tiepida. Negli utilizzi successivi si può lavorare come ogni stoviglia anche se sarebbe preferibile lasciarla sempre in acqua tiepida per circa 30 minuti dopo ogni cottura. 

Asciuga la tajine e spennella l’interno e l’esterno del coperchio con olio d’oliva; metti la pentola in un forno freddo e impostalo a 150°. 

2. Aggiungere le verdure e l’olio d’oliva

Il primo strato è composto dalle verdure: adagiale sul fondo della pentola, creando un “cuscino” per gli altri ingredienti. Cipolle, sedano o carote tritate doneranno ulteriore sapore e impediranno alla carne di attaccarsi al fondo. Oltre agli spicchi d’aglio tritati o interi, è bene assicurarsi di aggiungere l’olio extravergine di oliva in modo che il piatto venga con una gustosa salsa una volta pronto.

3. Scegli tra carne, pollame o pesce

Al centro della tajine, si può aggiungere il proprio ingrediente preferito tra carne o pesce. Disponi al centro della couscoussiera in modo da far rilasciare meglio i sapori e aggiungere, anche in un secondo momento, una quantità maggiore di verdure.

4. Condire con le spezie

Il tocco segreto per insaporire la tajine è aggiungere le spezie: cardamomo, chiodi di garofano, cannella, coriandolo macinato, cumino, paprika, macis, noce moscata, pepe in grani, zenzero macinato e curcuma macinata. Aggiungere poi acqua o brodo a sufficienza per mantenere il cibo umido durante la cottura, regola la quantità secondo necessità in base alla ricetta e alle proprie preferenze.

5. È il momento di cuocere!

Infine, quando la tajine di pollo o di verdure, mettila a fuoco basso o medio-basso fino a raggiungere un lento sobbollire. Il tempo di cottura per le ricette può variare a seconda degli ingredienti: il pesce e il pollo richiedono poco tempo mentre tempi più lunghi sono previsti per la tajine di agnello o manzo. 

3 ricette di Couscous Martino con la tajine

Grazie alla sua estrema versatilità, la tajine si presta a un’ampia gamma di preparazioni, è una vera e propria modalità di cottura. Ci sono tante tajine diverse da abbinare a un alimento sano e gustoso come il Couscous Martino: dalla tajine di pollo a quella di agnello o la tajine di verdure.

Se stai cercando ispirazione, ecco tre piatti che puoi cucinare facilmente anche a casa:


Contattaci per saperne di più! Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la tua offerta di prodotti e servizi con Martino Couscous.

Continua a leggere...

Le nostre ricette..