COUSCOUS O QUINOA: QUALE SCEGLIERE?
Scommetto che è successo anche a te di scambiarli nello scaffale del supermercato, e in effetti il cous cous e la quinoa sembrano assomigliarsi molto per la loro grana piccola. In realtà scopriremo nei prossimi paragrafi quanto questi siano diversi nelle loro caratteristiche e proprietà nutrizionali.
Il primo passo è definirli con precisione: la quinoa è considerata dagli antichi “la madre di tutti i semi”, è una pianta erbacea priva di glutine e ricca di fibre e proteine. Molti l’associano ad un alimento esclusivamente dedicato ai vegani o a chi vuole seguire le mode del momento, ma in realtà è un piatto contenente alcune proprietà nutritive molto interessanti che gli permettono di essere inserito all’interno di una dieta completa.
Il cous cous, invece, è l’emblema dell’arte culinaria mediorientale ed è costituito da granelli ottenuti macinando la semola di grano duro, il Triticum durum, una farina granulosa che si può produrre con una macinatura grossolana.
Per una spesa più consapevole, in questo articolo approfondiremo tutte le caratteristiche dei due alimenti e scopriremo meglio in cosa si differenziano.
LE CARATTERISTICHE
Partiamo dalle peculiarità di questi due alimenti così tanto amati anche nel nostro Paese: il cous cous è un alimento base in molti paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Si tratta di una piccola pasta di semola di grano duro macinata grossolanamente. Questa è una farina ad alto contenuto di glutine, il che significa che il cous cous tradizionale non è adatto a chi soffre di celiachia. Il cous cous ha conosciuto la popolarità nel nostro Paese grazie alla sua straordinaria versatilità poiché consente la preparazione di numerose ricette con un’ampia selezione di ingredienti.
La quinoa, invece, è un seme di pianta erbacea strettamente imparentata con barbabietola e spinaci. È un’ottima fonte di proteine vegetali, vitamine del gruppo B, ferro ed è totalmente priva di glutine. Si divide in tre diverse varianti in base al colore: la più comune è quella bianca, morbida e interscambiabile con riso o altri cereali, poi la rossa necessita di una cottura più lunga ed è perfetta per le insalate, infine la nera è la più antiossidante e l’ideale per l’organismo.
ESISTONO LE DIFFERENZE TRA QUINOA E COUSCOUS?
Le differenze tra il cous cous e la quinoa risalgono alla loro diversa composizione e provenienza, che già abbiamo esplicitato nei precedenti paragrafi: mentre il primo è un tipo di semola nordafricana in granuli con un numero inferiore di calorie, il secondo è una pianta originaria della regione andina del Sud America.
Entrambi hanno un procedimento di preparazione simile ma con qualche differenza: mentre il cous cous va reidratato in acqua calda o a temperatura ambiente per poi essere sgranato con una forchetta, la quinoa ha bisogno di essere lavata prima del suo utilizzo. I semi di quinoa vanno asciugati bene per togliere la saponina, una sostanza amara e sgradevole che ricopre ciascun chicco; il passaggio successivo è quello di cuocere l’alimento in acqua bollente fino a che l’acqua non sarà assorbita.
SAI CHE MARTINO COUSCOUS HA UNA LINEA PENSATA PER GLI INTOLLERANTI?
Se per definizione il cous cous è un alimento privo di glutine, noi di Martino non ci poniamo alcun limite per accontentare tutti i nostri clienti, anche coloro che soffrono di intolleranze alimentari. L’alternativa, adatta anche per chi è celiaco, mantiene il gusto originale e garantisce lo stesso piacere al palato: hai mai provato la linea Gluten Free di Martino?
Si tratta di un cous cous altamente digeribile e a basso contenuto di grassi contenente tante varietà di gusti: da quelli ai ceci alle lenticchie rosse, i piselli e il mais.
Cerchi un alimento bio che si adatti anche alle intolleranze dei più piccoli? La linea Little Dots allora fa al caso tuo! Un cous cous dedicato ai celiaci ma che piace a tutta la famiglia, disponibile in tre gusti irresistibili.
Contattaci per saperne di più: scrivici per scambiare due chiacchiere e conoscere da vicino l’ampia gamma di prodotti Martino perfetti per tante buone e gustose ricette!