Il cous cous è un alimento che non può assolutamente mancare sulle nostre tavole estive.
Versatile e veloce da preparare, è ottimo da solo e buono se arricchito dai condimenti più svariati.
Oggi ispirandoci ad un classico della cucina siciliana, lo accompagneremo ad un agrodolce di zucchine delizioso, cucinando un piatto buono tiepido, ma eccezionale soprattutto a temperatura ambiente o dopo qualche ora di riposo.
Il couscous con zucchine in agrodolce è una ricetta di Fernanda Nicotra, foodblogger di Giallo Zafferano, un piatto perfetto se preparato in anticipo e ottimo per essere portato anche al mare.
Pronti? Corriamo in cucina e vedrete che bontà!
Ingredienti:
- 2 Zucchine medie;
- 1 cipolla rossa;
- 2 coste di sedano;
- q.b.Sale;
- q.b olio extravergine d’oliva;
- 30g di aceto di vino bianco o di mele;
- 1 cucchiaio di zucchero;
- 20g di pinoli;
- 30g di uvetta;
- 200g di acqua bollente;
- 200g di cous cous;
- q.b sale per il cous cous;
- q.b. olio extravergine d’oliva per il cous cous;
- Olio di semi di girasole.
Procedimento:
Lavate le zucchine, togliete le estremità e tagliatele a cubetti. Raccoglietele in una ciotola, cospargete con una manciata di sale, mescolate e lasciate riposare 15 minuti, scaricheranno così l’acqua di vegetazione.
Trascorso il tempo schiacciatele e tamponatele con un canovaccio. Tuffatele in abbondante olio di semi di girasole e cuocetele fino a che non risulteranno ben dorate. Raccoglietele con una schiumarola e poggiatele su della carta assorbente che ne elimini l’unto in eccesso.
Tagliate a pezzettini molto piccoli la cipolla e le coste di sedano, rosolate tutto con un filo d’olio, lasciate appassire e unite i pinoli, l’uvetta e le zucchine fritte. Sfumate con l’aceto, aggiungete lo zucchero e lasciate evaporare, aggiustate di sale e spegnete.
In una ciotola versate l’acqua bollente, il sale e un filo d’olio, unite il cous cous, mescolate, coprite e lasciate riposare 10-15 minuti.
Sgranate il cous cous con una forchetta, unite il condimento, guarnite con del basilico e servite, ma se volete che il vostro piatto sia ancora più buono, lasciatelo riposare qualche ora e diventerà eccezionale!
GUARDA IL VIDEO COMPLETO DELLA RICETTA