Cous cous o bulgur: che differenza c’è?

Lo si vede sempre di più nelle vetrine dei negozi e tra gli scaffali dei supermercati…alzi la mano chi, almeno una volta, non l’ha confuso con il cous cous! Stiamo parlando del bulgur, un cereale che arriva dal Medio Oriente e si presenta come un alimento sano e versatile da avere sempre a disposizione in dispensa. 

In questo articolo scopriremo non solo le innumerevoli proprietà del bulgur ma lo metteremo a confronto con il cous cous per approfondire le principali differenze.

Cos’è il bulgur?

È un frumento germogliato che, dopo una lunga lavorazione, viene essiccato e tritato grossolanamente. Nutriente e versatile, è facile da preparare e offre diversi benefici per la salute. 

Tradotto letteralmente con “orzo bollito” ( in italiano “grano spezzato”), in antichità il bulgur veniva indicato con nomi diversi a seconda della zona: “cerealis” per i romani, “dagan” per gli israeliani e “arisah” nel resto del Medio Oriente. Inoltre, è un alimento che ha una storia antichissima, in quanto sembra che fosse già preparato da Babilonesi, Ittiti ed Ebrei più di 4000 anni fa: in questo articolo puoi approfondire i dettagli delle sue origini.

Benefici e proprietà del bulgur

Le caratteristiche del bulgur sono simili a quelle del grano integrale: è un ottimo contenuto di vitamine del gruppo B, potassio e fosforo. Grazie alla quantità di fibra contenuta, ha un’azione benefica per la corretta funzione intestinale e rappresenta quindi un aiuto concreto per prevenire diverse malattie intestinali, come la stitichezza.

La sua digeribilità è una delle proprietà più apprezzate del bulgur, contiene infatti una minima porzione non digeribile rispetto ad altri derivati ​​del grano. È un piatto perfetto per chi vuole mantenersi in linea, poiché è privo di grassi dall’alto potere saziante, ed è adatto anche ai più piccoli. 

La differenza tra bulgur e cous cous 

Bulgur o cous cous: gemelli separati alla nascita? A volte si tende ad associarli poiché sono grani piccoli e sostanziosi ma in realtà le differenze sono tante, dalle origini al processo produttivo.

La differenza sostanziale tra cous cous e bulgur è la lavorazione: se il primo necessita di un processo lento della semola di grano duro in acqua, il secondo è composto da chicchi di grano duro cotti al vapore e tritati. Inoltre, il bulgur è sempre composto da semi interi (germogliati) che conservano la crusca, a differenza del cous cous che utilizza semi di frumento non germogliati.

Quale scegliere tra i due? Nonostante le loro differenze, entrambi sono un toccasana per la salute poiché contengono numerose proprietà benefiche che li rendono perfetti da consumare in qualsiasi occasione. Inoltre, entrambe le preparazioni sono molto versatili e si prestano ad essere l’ingrediente principale da amalgamare a tanti altri alimenti come carne, verdure o pesce. 

Sai che esiste anche il bulgur di Martino?

Come ben sai, a Martino piace stupire con prodotti che sappiano incontrare i gusti e le esigenze di tutti i consumatori, mantenendo un mix di tradizione e modernità. 

Per questo, nell’ampia offerta di Martino troverai anche il bulgur Martino: precotto a vapore e sminuzzato, è prodotto con cereali di prima qualità privi di qualsiasi sostanza dannosa per la salute. 

Cosa aspetti a provarlo? Clicca qui per scoprire la linea Premium, dove troverai anche il Couscous Medio, Integrale, Bio, Express e Pearl.

Contattaci per saperne di più! Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la tua offerta di prodotti e servizi con Martino Couscous.

Continua a leggere...

Le nostre ricette..