Conosci la ricetta originale del Couscous con il pesce?

Alzi la mano chi non è mai di fretta? Perché, diciamolo pure, con i ritmi frenetici di tutti i giorni e gli impegni lavorativi che sembrano non finire mai, il tempo da dedicare alla cucina e alla spesa si riduce in maniera drastica. Questo ricade sicuramente sulle nostre abitudini alimentari, anche se con un po’ di accortezza ci si può organizzare per preparare piatti buoni e sani, senza dover ricorrere ai sughi pronti, alle scatolette o agli alimenti precotti.

Tra gli esempi di piatti unici e alleati della linea c’è sicuramente il cous cous: è sano, veloce e abbinabile a qualsiasi altro alimento.

In questo articolo, voglio farti scoprire la ricetta della tradizione che affonda le radici nella cucina trapanese: il cous cous alla trapanese.

Mangiare pesce fa bene, ecco tutte le sue proprietà

Tra gli abbinamenti che si possono fare con il cous cous quello più sano e gustoso è con il pesce, di qualsiasi tipo. Aggiungere pesce all’alimentazione apporta un insieme di benefici per la salute di tutto il corpo, proprio per questo ne viene consigliato il consumo fino a tre o quattro volte la settimana.

Ma voglio dirti di più. Sapevi che questi benefici si mantengono lungo le generazioni? È dimostrato che, secondo i recenti studi scientifici, una buona salute derivata dall’alimentazione può essere geneticamente trasferita dai genitori ai figli. Quindi aggiungere più pesce alla dieta familiare stabilisce fondamenta sane per il futuro.

Dunque, il pesce fa bene ed è una buon alternativa alla carne. Ecco le sue proprietà:

  • È fonte di proteine
  • È ricco di omega 3, acidi grassi e sali minerali
  • È in grado di prevenire le malattie cardiovascolari

E ora quale pesce scegliamo?

L’arma vincente del cous cous, possiamo dirlo, è la sua estrema versatilità: si tratta infatti di un alimento che, grazie alla sua consistenza, si presta bene sia alle ricette più classiche sia alle rivisitazioni personali che variano a seconda dei propri gusti.

Variare la tipologia di pesce è la scelta vincente per riprodurre del tradizionale sugo alla trapanese e beneficiare di tutte le diverse proprietà delle specie commestibili. Il più consigliato è il pesce azzurro come sogliola, trota, orata, nasello, merluzzo e sardine, perché, oltre ad essere poco costoso e molto più saporito, vive in profondità dove la qualità dell’acqua è ancora accettabile.

Infine, voglio darti due consigli importanti:

  • È bene consumare il pesce quando è fresco: controlla la provenienza, l’odore e le condizioni.
  • Per mantenere inalterate le sue caratteristiche organolettiche e salutari, è consigliabile prediligere metodi di cottura sani e poco elaborati.

Come preparare la ricetta originale del cous cous

Il più famoso cous cous di pesce arriva dalla cucina trapanese: è una ricetta dalle origini antichissime che unisce l’influenza culinaria mediterranea ai gusti e i profumi della cucina siciliana arricchito da un sugo alla trapanese davvero gustoso.

Non voglio mentirti: se si vuole preparare il cous cous alla trapanese il procedimento è complesso, ma non per questo impossibile. Basta dedicarci tempo poiché il procedimento è lungo, soprattutto per quanto riguarda la difficoltà nella pulitura dei vari pesci e molluschi utilizzati per cucinare la zuppa. Ma sono certa che il risultato ti soddisferà.

Il cous cous alla trapanese

Per prima cosa, pulisci e sfiletta il pesce. In una casseruola abbastanza grande, friggi intanto l’aglio e la cipolla tritati, una foglia di alloro e il prezzemolo con un po’ di olio rigorosamente extravergine d’oliva. Aggiungi il pomodoro tagliato a pezzi e cuoci per 10 minuti, aggiungendo sale e pepe. È il momento di unire il pesce, lo zafferano, le mandorle e la paprika: questa salsa deve cuocere per circa 20 minuti.

Nel frattempo, prepara il cous cous con il suo tradizionale procedimento (ricoprirlo con il brodo di pesce, che andrà a formare il sugo alla trapanese) e lascialo riposare per qualche minuto. Infine, sgranalo con una forchetta e unisci il precedente composto di pesce.

Il segreto della sua bontà è… il sugo alla trapanese!

Ciò che differenzia il cous cous della cucina trapanese da quello degli altri Paesi è l’utilizzo del brodo di pesce: è un piccolo “segreto” utilizzato da molti chef perché proprio il brodo riesce a bilanciare i sapori, a dare ancora più consistenza a un piatto in partenza già sano e gustoso.

Come ben sai, nel procedimento più comune di preparazione del cous cous vi si aggiunge l’acqua calda, lo si lascia riposare qualche minuto e si sgrana bene con la forchetta. Ma ci vuole davvero poco a preparare un buon brodo di pesce fatto in casa, basta seguire questi semplici passaggi. Inizia lavando e sventrando il pesce, poi aggiungi ai suoi scarti, in una padella capiente, la cipolla o il porro, il sedano, la carota, il prezzemolo e qualche foglia di alloro. Ricopri poi tutto con un litro d’acqua e cuoci a fuoco basso per almeno un’ora. A cottura ultimata, è importante filtrare il brodo con un colino prima di mescolarlo al cous cous.

L’ultimo consiglio: se non riesci a consumarlo tutto, il brodo si può conservare in frigorifero per due giorni o in freezer per un paio di mesi.

Abbina al pesce la qualità made in Italy: scegli il Couscous Martino!

Oltre cento anni di esperienza nella gestione di prodotti derivati dal grano, il cous cous prodotto da Martino è l’ideale da abbinare alla tipologia di pesce che preferisci. E sai perché? I granelli di semola di grano duro, grazie alla loro consistenza, si amalgamano bene al pesce: i profumi e i sapori del mare si fondono in questo piatto dal gusto davvero inimitabile.

Non hai tempo per preparare il cous cous alla trapanese ma vorresti comunque stupire i tuoi amici con una cena veloce?

Voglio fornirti due idee che si possono realizzare solamente con il Couscous Martino:

 

Sei curioso di scoprire tutte le novità di Martino Couscous o approfondire le sue innumerevoli caratteristiche? Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche informazione sui prodotti e i servizi di Martino Couscous.

Continua a leggere...

Le nostre ricette..