Come godersi gli “sgarri” natalizi e rimanere in forma: i consigli di Cosimo De Angelis, Campione Mondiale di Natural Bodybuilding

Il periodo più luccicoso e ricco di calorie è finalmente arrivato e siamo pronti più che mai ad affrontare le feste natalizie. Incontreremo amici e parenti che non vediamo da molto tempo e il posto dove tutti ci riuniremo sarà inevitabilmente a tavola davanti grandi e gustose portate, leccornie di ogni tipo e manicaretti cui sarà difficile dire di no. Il Natale va goduto a pieno e rinunciare del tutto ai piatti tipici di questo periodo è fuori discussione. Ma abbandonarsi completamente ad abbuffate poco salutari è poco raccomandabile. Vediamo come godersi il Natale a tavola senza rinunciare, almeno del tutto, alla forma. Ecco i consigli del nostro Cosimo De Angelis, Campione Mondiale di Natural Bodybuilding e Ambassador Martino.

«Vorrei proporre alcuni consigli da adottare durante le festività per evitare di perdere i risultati ottenuti dopo i primi 3 mesi di allenamento in palestra. È dedicato a chi già da settembre ha deciso di intraprendere un protocollo di allenamento e alimentazione per arrivare pronto al nuovo anno senza fare le corse all’ultimo minuto, o anche a chi volesse mantenere il proprio peso forma senza esagerare».

Ci teniamo a precisare che l’approccio del nostro Cosimo è sempre sostenibile e mai estremista, e siamo coscienti del fatto che non tutti hanno la fermezza di porsi dei limiti durante le festività natalizie. È vero che queste occasioni servono a staccare la spina, migliorare i rapporti familiari, ricaricarsi e tornare freschi e brillanti, ma non dobbiamo perdere di vista i sacrifici alimentari fatti fin’ora.

Iniziamo subito col dire che tanti in previsione di queste feste fanno l’errore di eliminare totalmente alcuni alimenti ed ingredienti pensando di “lasciare più spazio” alle grandi abbuffate. Sbagliatissimo! La prima regola, come ci conferma il nostro Campione Cosimo, è proprio quella di:

 

    1. Non saltare i pasti

      Il primo motivo per cui è sbagliato saltare i pasti è perché poi ci si ritrova ad arrivare affamati al cenone e si tenderà ad abbuffarsi; il secondo é perché ci ritroviamo a fare i conti con l’effetto “carestia”, dove il corpo affamato da diverse ore tenderà ad accumulare più grasso appena ci si ritroverà davanti ad un bel buffet. La soluzione è quella di mantenere la solita routine con la colazione e magari aggiungere spuntini come frutta o verdura. In attesa del cenone, a pranzo potremmo mangiare un secondo proteico di carne o pesce con della verdura cotta o cruda.

    2. Concedetevi qualche piccolo stravizio

      Le festività sono fatte anche per questo! Essere troppo rigidi con se stessi non sempre ripaga e come sempre la virtù sta nel mezzo. Approfittate della compagnia di amici e familiari per godere di qualche leccornia ma senza esagerare e cercando il piacere più nell’essere in compagnia che dal cibo stesso.

    3. Bevete molta acqua

      Bere molto aiuta a sentirsi più sazi, non solo durante i pasti, ma anche durante la giornata. Cercate di assumerne tanta: riduce la sensazione di fame, ci idrata e lubrifica il tratto enterico con un successivo migliore svuotamento intestinale.

    4. Non privatevi di nulla  (ma controllate le porzioni)

      Andare ad un cenone, un buffet o un pranzo con tutti i familiari e rinunciare ai gustosi piatti della “zia” o della “nonna” è difficile, e al tempo stesso un affronto nei confronti dello “chef”! Quindi, per non sembrare scortesi, il consiglio è di assaggiare tutto ma in piccole dosi, in particolare prediligendo fonti proteiche piuttosto che i mix di carboidrati e grassi. Cosi facendo il nostro umore resterà alto e anche quello della zia!

    5. Frutta come spuntino

      Utilizzare frutta di stagione per lo spuntino è sempre una buona idea, ci permetterà di avere un buon apporto di fibre e zuccheri. Ad esempio il mandarino, che è ricco di vitamina C, A, P, acido folico e diversi minerali tra cui magnesio, potassio, calcio e ferro. Il mandarino contiene, inoltre, bromo, sostanza che favorisce il sonno e il rilassamento. È facilmente digeribile e, essendo ricco di fibre, aiuta il regolare funzionamento dell’intestino. È un buon alleato nella prevenzione delle malattie da raffreddamento e aiuta a proteggere capillari e ossa.  Attenti a non esagerare perché tra gli agrumi è quello più ricco di zuccheri!

    6. Organizzate il cenone a casa vostra

      Volete evitare brutte sorprese o sembrare poco educati nel dire di essere a dieta o nell’evitare alcuni cibi? La soluzione è invitare tutti a casa propria e cucinare quello che potete mangiare anche voi! Attenzione, il tutto deve essere super gustoso.

      E su questo non abbiamo dubbi! La soluzione è il Couscous Martino: veloce da preparare, gustoso, leggero e super versatile. Con il Couscous è infatti possibile preparare tantissime pietanze, anche per i palati più esigenti.

[vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Scopri tutte le ricette natalizie con il Couscous Martino!” txt_align=”center” add_button=”bottom” btn_title=”Clicca qui” btn_color=”danger” btn_align=”center” btn_button_block=”true” btn_link=”url:https%3A%2F%2Fwww.martinotaste.com%2Fcat%2Fle-nostre-ricette%2F||target:%20_blank|” target=”_blank”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]

    1. Aumentate il neat

      Negli articoli precedenti vi avevamo parlato del neat (Non-exercise activity thermogenesis) ovvero l’attività non riconducibile all’allenamento volontario. Durante il cenone, evitate di restare seduti tutta la sera: il mio consiglio è quello di alzarsi, magari socializzando con gli ospiti. Muoversi anche con pochi passi migliorerà la circolazione ed eviterà le classiche gambe gonfie e ristagno soprattutto nelle donne!

[vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Troppi “sgarri” in vacanza? Ecco i consigli di Cosimo De Angelis per ripartire alla grande” txt_align=”center” add_button=”bottom” btn_title=”Leggi i consigli” btn_color=”danger” btn_align=”center” btn_button_block=”true” btn_link=”url:https%3A%2F%2Fwww.martinotaste.com%2Fblog%2Ftroppi-sgarri-in-vacanza-ecco-i-consigli-di-cosimo-de-angelis-per-ripartire-alla-grande%2F||target:%20_blank|” target=”_blank”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]

  1. Attenti all’alcool

    Tutti conosciamo i suoi effetti deleteri, ma durante le festività non si può rinunciare ad un brindisi in compagnia. Attenti a non esagerare: l’etanolo apporta solamente calorie “vuote”, che non contengono proteine, sali minerali o vitamine. 1 grammo di etanolo possiede 7,1 calorie ma il nostro organismo ne ricava soltanto grassi. Cosa significa? Che un bicchiere di vino bianco contiene mediamente 70 kcal, un bicchiere di vino rosso mediamente 75 kcal, un bicchierino di amaro  314 kcal, un bicchiere di champagne mediamente 87 kcal. Quindi concedetevi pure un flut e un brindisi ma cercate di equilibrare con l’acqua.

  2. Allenatevi a casa

    Quando tutti i consigli dati non sono serviti a tanto, l’ultimo appiglio è quello di cercare di effettuare degli allenamenti a corpo libero in casa . Ecco alcuni semplici esercizi da effettuare direttamente a casa vostra:

    • 20 jumping jack
    • 15 squat sul posto
    • 10 push up (sulle ginocchia per le donne)
    • 5 spiderman plank
    • plank in isometria sugli avambracci per tutto il tempo che riuscite a stare
    • recuperate 2’ e ripetete per 5 volte.

    Impiegherete meno di 20’ ma vi assicurerete di aver consumato un pò di calorie.

Ora non vi resta che godervi le meritate vacanze di Natale insieme ai vostri cari, senza perdere però perdere di vista la bilancia!
Buone Feste a Tutti!

Continua a leggere...

Le nostre ricette..