Come cucinare il cous cous? Ecco i metodi più facili

La cucina italiana è ricca di piatti tradizionali davvero gustosi che ci invidiano da tutto il mondo, che è sempre bello riproporre e sperimentare tramite ricette originali e ingredienti non convenzionali.

Tra i cibi più apprezzati negli ultimi anni c’è il cous cous: una specialità divenuta un must tra le tavole degli italiani grazie alla sua capacità di essere un ottimo accompagnamento fantasioso per tutti i piatti. Questo alimento costituisce una valida e salutare alternativa alla classica pasta poiché è ricco di proprietà nutritive e ideale per un regime alimentare equilibrato grazie al basso contenuto di calorie.

Se almeno una volta hai preparato un piatto a base di cous cous, il quesito più ricorrente riguarda la quantità di acqua da utilizzare. In questo articolo scopriremo la preparazione e i metodi per la perfetta reidratazione del cous cous.

Come cucinare il cous cous: ecco tre metodi consigliati da Martino!

Forse non tutti sanno che il cous cous in realtà non cuoce, bensì reidrata! Hai capito bene…è anche per questo che tra i suoi innumerevoli pregi c’è quello di essere un alimento dalla preparazione facile e veloce.

Per avere le idee più chiare, Martino svela i 3 metodi più utilizzati per la reidratazione del cous cous:

  • Acqua calda
    “Ma… quanta acqua serve per il cous cous?”: è una domanda ricorrente quando ci si cimenta con la preparazione di questo alimento. L’acqua calda, infatti, è il metodo più semplice e conosciuto, ideale per preparazioni asciutte come vuole la tradizione mediterranea. Il primo passaggio è quello di dosare le quantità: per evitare di usare troppa acqua, e quindi ottenere un cous cous stracotto, la proporzione più sicura e affidabile è un bicchiere di cous cous per un bicchiere di acqua.
    Definite le dosi, si prosegue con l’ebollizione dell’acqua in una pentola aggiungendo a piacere un cucchiaino di sale o olio. Al bollore, spegni il fuoco, versa il cous cous nella pentola e copri con un coperchio. Lascialo riposare cinque minuti. Infine, non deve mancare la prova della forchetta: il cous cous reidratato va sgranato bene con la forchetta fino ad ottenere dei granelli ben separati tra loro.
  • Acqua a temperatura ambiente
    Quando non si hanno i fornelli a disposizione o per la preparazione di piatti freddi e insalate, si può usare l’acqua a temperatura ambiente per reidratare il cous cous con lo stesso procedimento utilizzato in caso di acqua calda. L’unico accorgimento è quello di prolungare i tempi di reidratazione, dai cinque ai dieci minuti.
  • Microonde
    Capita a tutti di tornare a casa tardi, troppo stanchi per mettersi a cucinare qualcosa di complesso. Perché allora non preparare un buon piatto di cous cous in modo rapido, con il microonde? Forse non ci avevi mai pensato, ma con il Couscous Martino è possibile! La modalità di cottura in microonde ti permette di avere un piatto gustoso e veloce per la tua cena. Tutto quello che devi fare è unire gli stessi quantitativi di cous cous e acqua in un contenitore adatto alla cottura. Aggiungi un cucchiaino di sale e olio a piacere. Metti il composto nel microonde per circa 3 minuti a 700W. Ricordati di sgranare con la forchetta, così da unirlo facilmente ai condimenti scelti. Dalle verdure ai pomodorini e basilico, il condimento è a vostra scelta.

Come si fa a capire che il cous cous è pronto? Semplicemente, inclinando il contenitore non deve esserci acqua.

Ma… sapevi che in origine il cous cous si preparava nella couscoussiera?

Come ben sai, il cous cous è costituito da granelli ottenuti macinando la semola di grano duro, quella farina granulosa che si può produrre con una macinatura grossolana. Nella preparazione si conserva il gesto antico della lavorazione con le mani: i granelli sono prima lavorati con acqua, poi vengono accuratamente macinati e setacciati.

Ma sai come cucinarlo?

Secondo la tradizione, la couscoussiera è il metodo più diffuso per la cottura del cous cous: è una pentola formata da due ripiani e forata al fondo, creata proprio per cucinare su diversi livelli gli ingredienti e per rendere unici sapori ed aromi. Il procedimento è semplice: l’acqua evapora e va a gonfiare i granelli posti in alto. Per un cous cous ancora più saporito, si può porre il condimento nel ripiano inferiore.

E per chi non ha la couscoussiera originale?

Nessun problema! È uno strumento molto semplice, e si può anche “costruire in casa” utilizzando una pentola grande e uno scolapasta in acciaio. Per saperne di più sulle origini del cous cous, clicca qui.

Hai mai provato un cous cous interamente prodotto in Italia?

Martino è la risposta alle esigenze e i gusti di ogni palato. Grazie alla purezza del sito produttivo immerso nel verde del Molise, le materie prime sono prive di sostanze nocive e pericoli di natura chimica, e tutti gli ingredienti ne traggono benefici.

Non solo: il Couscous Martino è ideale per i regimi alimentari dietetici poiché possiede un elevato coefficiente di reidratazione che lo fa crescere di oltre 3 volte. La dolcezza, il sapore e le proprietà nutritive saranno in grado di stupirti in maniera piacevole.

Martino è l’ideale per un pranzo veloce e gustoso

Martino segue con attenzione tutte le necessità dei clienti, sviluppando proposte e idee in costante aggiornamento con le tendenze culinarie più in voga.

Per questo, oltre alle produzioni classiche, Martino affianca una linea di cous cous facile e veloce da preparare: per chi vuol mangiare bene ma non ha molto tempo per cucinare, la linea Happy Couscous è perfetta. Da portare in ufficio o comodamente in borsa, questa varietà di cous cous può essere consumata ovunque, è pronta da aprire e mangiare. I prodotti contengono all’interno il cucchiaio e il tovagliolo per essere direttamente gustati in qualsiasi luogo, oppure possono essere scaldati al microonde per qualche secondo.

Oltre alla linea di piatti pronti, Martino offre un’ampia e innovativa varietà di prodotti Premium: cous cous biologico e couscous integrale, sempre nel rispetto della Healthy Food.

Contattaci per saperne di più! Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la tua offerta di prodotti e servizi con Martino Couscous.

Continua a leggere...

Le nostre ricette..