Ad ogni stagione il suo dolce tradizionale: ad arricchire le tavole autunnali c’è il castagnaccio, il piatto originario della Toscana e diffuso in altre regioni italiane che ha come ingrediente principale la farina di castagne.
La sua storia è antichissima: il piatto nasce come dolce povero che veniva consumato in strada e principalmente nel mondo contadino perché la castagna era nutriente ed economica. In origine la ricetta prevedeva come unico ingrediente la farina di castagne, ma è nell’Ottocento che si arricchisce di pinoli, uvetta, noci e rosmarino. Proprio a quest’ultimo ingrediente è legata una leggenda: infatti, si dice che le foglioline di rosmarino del castagnaccio contengano una pozione magica in grado di far innamorare qualsiasi ragazza la ricevesse in regalo.
Ogni area ha la sua variante ma scommetto che non hai mai sperimentato quella che ti sto proponendo: il castagnaccio con il Couscous Martino. Non cambia molto dall’originale: con pochi ingredienti (escluse uova e burro), avrai realizzato un dolce autunnale davvero gustoso ma soprattutto diverso dalla tradizione. Personalizzare un classico della cucina italiana è una scelta che verrà apprezzata da tutti i tuoi commensali: il risultato è garantito.
Manca poco: procurati gli ingredienti necessari, è l’ora di cucinare!
Ricetta di Simona Novarini
[youtube url=”https://youtu.be/1pWy7r4-yFM”]
Castagnaccio con il Couscous
Leggi e scopri quali ingredienti devi avere in dispensa:
- 70 gr di Couscous Martino
- 450 gr di farina di castagne
- 720 ml di acqua
- 70 gr di uvetta
- 80 gr di pinoli
- 80 gr di noci
- Rosmarino
- Sale
- Olio EVO
- Zucchero
Procedimento:
Il primo passaggio è quello tradizionale: la preparazione del Couscous. In una padella porta a bollore 70 ml di acqua, un cucchiaio di zucchero e 70 gr di Couscous Martino. Dopo averlo lasciato riposare per qualche minuto, condisci con un cucchiaio di Olio Evo e sgranalo con una forchetta.
In una ciotola capiente versa 450 gr di farina di castagne aggiungendo poco alla volta 650 ml di acqua, mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto aggiungi il Couscous cotto precedentemente con l’uvetta, i pinoli, le noci e un cucchiaino di sale. Versa tutto in una teglia foderata con la carta da forno, e distribuisci sulla superficie i pinoli, uvetta, noci e rosmarino a piacimento. Infine, manca solo un cucchiaino di olio EVO.
Metti in forno preriscaldato a 180°C per circa 40/45 minuti, e lascia raffreddare prima di togliere il castagnaccio dalla teglia.
E ora, buon appetito!