Come ben sappiamo, la cucina italiana è sinonimo di eccellenza e genuinità in tutto il mondo: sulle nostre tavole non troviamo solo i piatti tipici della tradizione ma anche specialità etniche che sono entrate a far parte del consumo quotidiano. Sapori e profumi speziati non sembrano essere più una moda passeggera ma una realtà consolidata, tra queste troviamo l’immancabile cous cous: è una specialità divenuta un must tra le tavole degli italiani grazie alla sua versatilità e facilità nella preparazione.
Se almeno una volta hai preparato un piatto a base di cous cous, sai quanto sia difficile riconoscere, tra gli scaffali del supermercato, una tipologia di qualità: in questo articolo troverai un vademecum dettagliato su come individuare le caratteristiche di un buon cous cous.
Come si distingue semola da semolato?
Come si spiega in questo articolo, la semola è una caratteristica fondamentale per riconoscere la qualità del prodotto, un prodotto da tenere sempre in dispensa perché ricco di proteine. Si origina dalla macinazione del grano duro ed è un alimento semplice e adatto alle preparazioni più diverse, dalla pasta al pane. Il semolato, invece, è ottenuto da un passaggio in meno, contiene un alto contenuto di ceneri e appare con un altro colore tendente al grigio.
Inoltre, la semola si distingue per:
- Il colore deve essere giallo intenso poiché non sono presenti ceneri
- La semola profuma di grano
- La qualità delle materie prime determina il grado di reidratazione: più acqua serve e più il cous cous è scadente in quanto le pelli del semolato impediscono l’assorbimento. Martino è arrivato a ottenere un grado di reidratazione di tre volte il volume del prodotto secco.
Il cous cous si cucina?
Dalla sua composizione si passa alla preparazione: partiamo da un piccolo assunto, il cous cous non si cucina ma si reidrata. Hai capito bene… è anche per questo che tra i suoi pregi c’è quello di essere un alimento dalla preparazione facile e veloce.
Come spiegato in questo articolo, l’acqua ha un ruolo fondamentale nei primi passaggi della preparazione perché serve a reidratare bene il cous cous attraverso un giusto quantitativo, che in rapporto è sempre 1:1, fino al completo assorbimento.
I tre metodi più utilizzati per la reidratazione del cous cous sono:
- Acqua calda: è il metodo più semplice e conosciuto, versa e fai riposare il cous cous in acqua bollente. Dopo qualche minuto, sarà pronto per essere sgranato;
- Acqua tiepida: puoi usare l’acqua del rubinetto per reidratare il cous cous con lo stesso procedimento utilizzato in caso di acqua calda, aumentando di pochi minuti i tempi di reidratazione;
- Microonde: tutto quello che devi fare è unire cous cous e acqua in un contenitore adatto alla cottura. Dopo tre minuti a 700w avrai un piatto gustoso e nutriente sulla tua tavola.
Come capire quando è pronto? Inclina il contenitore e controlla se c’è acqua in eccesso. Inoltre, non deve mai mancare la “prova della forchetta”: dopo la reidratazione, il cous cous va sgranato con l’utensile fino a ottenere granelli ben separati tra loro. Se questo non accade e vengono a crearsi delle palline, vuol dire che il prodotto è di semolato e sono le ceneri a incollarsi.
Le certificazioni di Martino
Quante volte hai sentito dire “siamo quello che mangiamo”? Conoscere gli alimenti che riempiono le nostre tavole è fondamentale, ci aiuta a vivere meglio e in maniera più salutare. Per questo, siamo sempre più attenti alla nostra alimentazione e preferiamo informarci e leggere le etichette prima di acquistare un alimento.
Per controllare la genuinità e la qualità di un prodotto, in questo caso del cous cous, sono molto utili le certificazioni ovvero norme e regole che valutano la conformità ai requisiti sulla sicurezza, qualità e legalità alimentare.
Da sempre Martino Couscous è attento alle esigenze e alla salute dei propri consumatori portando in tavola un prodotto sano, senza additivi chimici e privo di residui tossici. Sai quante certificazioni possiede la nostra azienda? Ecco le principali:
- BRC
- IFS
- BIO
- Naturland
- Kosher
- Veganok
Per Martino Couscous è importante la qualità… ma anche la varietà!
Oltre a proporre un prodotto genuino e attento a tutti gli standard alimentari, Martino Couscous segue con attenzione tutte le necessità dei clienti, sviluppando proposte e idee in costante aggiornamento con le tendenze culinarie più in voga.
Per questo, oltre alle produzioni classiche, Martino affianca numerose linee per tutti i gusti: dalle specialità dedicate agli chef ai prodotti gluten free, i cous cous pensati per i più piccoli fino alla linea “Happy Couscous”, ideale da consumare in ufficio o facilmente trasportabile in borsa.
Contattaci per saperne di più! Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la tua offerta di prodotti e servizi con Martino Couscous.
Acquista online i nostri prodotti! La spedizione è sempre gratuita, ovunque tu sia!