Come distinguere un prodotto davvero integrale?

Alleati di salute o semplice moda? Sono le domande più frequenti quando parliamo di alimenti integrali, sempre più ricercati dai consumatori che desiderano porre l’attenzione sulla qualità del cibo e l’impatto in termini di salute e ambiente. I prodotti che si definiscono “integrali” sono preparati esclusivamente con farine che non hanno subito industrialmente una raffinazione.

Uno degli alimenti più diffusi al mondo è il cous cous: tutti lo conoscono nella sua “veste tradizionale”, ma è un piatto molto amato anche nella sua versione integrale. Con il cous cous potrai portare in tavola un piatto genuino, sano ed estremamente versatile.

Se in questo articolo abbiamo passato in rassegna i benefici e i valori nutrizionali del cous cous integrale, nei prossimi paragrafi troverai alcune indicazioni utili per riconoscere i prodotti cosiddetti “falsi integrali”.

Come riconoscere i “falsi integrali”

Gli alimenti integrali sono diventati di uso comune, spesso li inseriamo nel nostro regime alimentare perché definiti anche “elisir di lunga vita”: tra i numerosi benefici, infatti, facilitano il transito intestinale, riducono l’assorbimento di grassi e il rischio di sviluppare alcuni tipi di malattie.

Come accade nel biologico, in commercio si trova di tutto. Diciamo la verità, accade spesso di ritrovarsi in tavola un “falso integrale” ovvero un prodotto venduto come integrale ma che in realtà contiene solo una piccola percentuale di fibre buone.

Esiste un segreto per riconoscere il vero integrale?

Quando ci si trova tra gli scaffali del supermercato, è facile imbattersi in prodotti integrali… che in realtà non lo sono! La legge infatti è ancora incurante nello stabilire e certificare il metodo di produzione, e questo permette la diffusione di prodotti definiti “falsi integrali”, che in alcuni casi risultano doppiamente dannosi per l’organismo.

Prendiamo il cous cous: sai davvero riconoscerlo? Sicuramente non basta la sola indicazione “integrale” a garantirne la sua autenticità.

Il cous cous integrale di qualità dovrebbe essere prodotto utilizzando esclusivamente le ultime due pelli del chicco di grano, che sono le meno sporche e le più alte in fibre. Nel caso in cui venisse usato un numero eccessivo di strati, a causa dell’alto quantitativo di ceneri contenute nelle pelli del grano il couscous assumerebbe un colorito grigiastro e le sue proprietà nutrizionali non verrebbero esaltate.

È importante mettere nel carrello solo prodotti realmente integrali, sia per le loro componenti nutrizionali sia per l’azione che svolgono garantendo un alto valore nutritivo e la massima digeribilità.

I consigli per scegliere gli integrali autentici

Ora che abbiamo riconosciuto quali sono i “falsi integrali”, ecco alcuni consigli per non sbagliarti più e acquistare il cous cous giusto… ma soprattutto davvero integrale!

  • Dicitura: occorre leggere attentamente la lista degli ingredienti in etichetta, elencati in ordine di quantità decrescente. La lettura può svelare subito la vera natura del prodotto che si sta per acquistare.
  • Fibre: inoltre è molto utile controllare i valori nutrizionali del prodotto. Il cous cous integrale di qualità dovrebbe di regola essere una ricca fonte di fibre.
  • Colore: non farti trarre in inganno dall’aspetto scuro tipico dei prodotti integrali, non ne garantisce l’autenticità ma può essere ingannevole. Oltre al colore del cous cous, che deve essere uniforme e dorato, mai grigiastro, nota la consistenza compatta e aromatica.

Con il Couscous integrale Martino vai sul sicuro!

Agli aspetti positivi del mangiare integrale, si aggiungono le potenzialità dei singoli alimenti: sappiamo che il cous cous fa bene, è sano e ricco di valori nutrizionali: contiene fibre, vitamine, minerali e ha un apporto calorico davvero basso.

Sinonimo di garanzia e genuinità, Martino è da sempre attento al processo di produzione del suo Couscous integrale: infatti, vengono utilizzate le ultime pelli del grano, quelle con il più alto apporto di fibre, che contribuiscono a mantenere basso il contenuto di ceneri dannose per l’organismo.

Oltre ad avere la sicurezza di non trovarsi mai un “falso integrale” tra i prodotti della famiglia Martino, il Couscous integrale risulta sempre altamente digeribile, ha un sapore inconfondibile ed è composto esclusivamente da 100% semola integrale.

All’interno dell’ampia offerta Martino, potrai scegliere tra le varianti:

Sei curioso di scoprire tutte le novità di Martino Couscous o approfondire le sue caratteristiche? Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la tua offerta di prodotti e servizi con Martino Couscous

Continua a leggere...

Le nostre ricette..