Sport e alimentazione: ciò che devi sapere e i miti da sfatare secondo Cosimo De Angelis, Campione Mondiale di Bodybuilding

Dieta per gli sportivi tra luoghi comuni e false credenze:  ne parliamo con Cosimo De Angelis, Campione Mondiale di Natural Bodybuilding, la disciplina sportiva agonistica che aiuta a costruire e modellare il proprio corpo in modo sano senza l’utilizzo di sostanze dopanti e illegali. Quali sono i segreti per restare in forma senza cadere nella trappola di un’alimentazione squilibrata e del tutto inutile ai fini di un corretto e costante allenamento? Ecco i consigli del nostro Campione!

L’alimentazione è un tassello fondamentale nella vita di uno sportivo e una dieta scorretta può diventare un fattore critico per il rendimento di chi pratica discipline a livello agonistico. Al contrario, una corretta nutrizione sportiva, applicata sistematicamente e non occasionalmente, offre due importanti vantaggi:

  1. migliora la capacità fisica e l’abilità tecnica dell’atleta
  2. permette di acquisire delle corrette abitudini alimentari da cui trarre vantaggio anche negli anni futuri.

Nel Natural Bodybuilding, ci conferma il nostro Campione Cosimo, nessun risultato si raggiunge senza una corretta e specifica alimentazione. E’ infatti necessario seguire delle rigide ma soprattutto corrette regole alimentari per garantire i migliori risultati durante le gare. Cosa è fondamentale garantire al fisico? Ovviamente la qualità dei prodotti, la varietà dell’alimentazione e numerose proprietà nutrizionali. E su questo il nostro couscous non ha rivali!

LEGGI ANCHE: Cosimo De Angelis, Campione Mondiale di Natural Bodybuilding diventa Ambassador del brand MARTINO

Il Couscous, uno dei piatti preferiti da Cosimo De Angelis, è infatti un buon alleato della salute e della linea. Composto da granelli di semola di grano duro, è un concentrato di proteine e fibre, ma povero di grassi. Inoltre, è leggero e ipocalorico: ha circa la metà delle calorie della pasta pur donando una sensazione di sazietà invariata. In effetti, il Couscous da solo garantisce il nutrimento necessario per un intero pasto perché una sola porzione soddisfa metà del fabbisogno energetico quotidiano. Gli sportivi possono quindi stare tranquilli: pur essendo altamente digeribile, è una preziosa fonte di energia. 

Come gestire il rapporto tra alimentazione e preparazione atletica? Ce lo spiega Cosimo De Angelis, il nostro Campione Mondiale di Natural Bodybuilding:

5 consigli per chi si approccia al natural Bodybuilding per la prima volta

  • Non pretendere di raggiungere risultati in poco tempo: la pazienza e la costanza nel natural bodybuilding sono la chiave per i tuoi risultati
  • Che tu sia giovane o più avanti con l’età, i risultati arriveranno sempre e comunque, dacci dentro!
  • Allenarsi con i pesi è una valida cura antiaging
  • Allenarsi contro resistenze migliora lo stato d’animo, vengono rilasciate endorfine e donano all’organismo una piacevole sensazione di benessere
  • Aumentare la propria massa muscolare permette una maggiore protezione per articolazioni e ossa, migliora la sarcopenia negli anziani e combatte l’osteoporosi

5 consigli da seguire per una corretta alimentazione da sportivo

  • Varia sempre gli alimenti e non limitarti nella scelta
  • Non tralasciare mai l’apporto di micronutrienti derivanti da frutta e verdura
  • Organizzati i pasti della giornata per sopperire ai cali di energia, prevedi i tuoi pasti principali e gli spuntini sin dalla mattina prima di uscire da casa
  • Bevi! soprattutto se sei atleta non dimenticare che al 75% siamo fatti di acqua e più siamo idratati, più il nostro corpo ci ringrazierà
  • Anche lo sgarro fa parte della buona alimentazione: gli estremismi, ovunque, non fanno mai bene, perciò ogni tanto condividere con amici e parenti un buon pasto “fuori dalle regole” fa bene al corpo, mente e palato!

In merito ai luoghi comuni e au falsi miti su sport e alimentazione, ecco quelli più tramandati da spogliatoio a spogliatoio, in un passaparola fuorviante e approssimativo che crea solo disinformazione. Il nostro Cosimo De Angelis ci racconta i cinque più noti.

5 luoghi comuni da sfatare sul binomio allenamento e alimentazione

  • Mai demonizzare i carboidrati! Sfruttali a tuo vantaggio, sono la migliore risorsa energetica per il tuo corpo
  • Chi fa palestra deve mangiare solo riso e pollo! ERRATO! Una varietà nell’alimentazione è fondamentale per non creare squilibri alimentari. Mangia di tutto ma secondo le tu esigenze
  • No Carboidrati a cena! Altro luogo comune da sfatare: migliorano il sonno e favoriscono la funzione tiroidea
  • Più proteine mangio e più muscoli avrò! ERRATO. anche qui gli estremismi portano a sbagliare il modo di alimentarsi: le proteine vanno assunte ma nei range previsti dall’entità dell’allenamento, età, obiettivo. Mangiarne tante non porterà a nulla, anzi spesso è controproducente!
  • Più mi alleno e prima avrò i risultati desiderati: ERRATO! Non siamo cyborg e l’allenamento va visto in un’ottica più ampia dove vanno valutati anche altri stressor esterni derivanti da lavoro, famiglia ecc… il giusto recupero è necessario per avviare il processo di costruzione muscolare!

[vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Volete saperne di più su sport e alimentazione? Continuate a seguirci perché con Cosimo vi racconteremo di più sulla corretta dieta per gli sportivi!” txt_align=”center” add_button=”bottom” btn_title=”Visita il nostro sito” btn_color=”danger” btn_align=”center” btn_button_block=”true” btn_link=”url:http://www.martinotaste.com/” target=”_blank”][/vc_cta][/vc_column][/vc_row]

Continua a leggere...

Le nostre ricette..