Diciamo la verità: ognuno ha il suo comfort food preferito, quel piatto che ristora anima e corpo in grado di farci sentire coccolati e appagati anche dopo una giornata difficile. Nella tua lista è arrivato il momento di aggiungere il cous cous alla marocchina, ne hai mai sentito parlare?
Dalle origini antichissime, è un piatto della tradizione nordafricana composto da carne d’agnello, verdure, ceci e uva sultanina; è arrivato anche nel nostro Paese, specialmente in Sicilia con la sua versione trapanese arricchita dai sapori e i profumi di ingredienti tipici della cucina italiana. In questo articolo vedremo nel dettaglio come si prepara il cous cous di verdure alla marocchina, alcune curiosità riguardanti la sua origine e quale specialità di Martino scegliere per preparare la versione italiana con il pesce.
La tradizione conviviale del cous cous alla marocchina
L’emblema culinario dei paesi del Maghreb è contornato da riti e tradizioni davvero affascinanti: in primis, è un piatto che, da tradizione, viene preparato sempre il venerdì, giorno santo per l’Islam. Prima di iniziare a mangiare il cous cous alla marocchina, che va servito rigorosamente freddo, viene pronunciata sempre una preghiera di benedizione.
Un po’ come accade a noi con il pranzo della domenica, abitudine vuole che cucinare il cous cous rappresenta l’opportunità di riunirsi e condividere con la famiglia un pasto sano, gustoso e molto abbondante. Il cous cous alla marocchina ha una forte valenza sociale: infatti, si mangia solo insieme alla propria famiglia o a chi viene considerato parte della comunità.
Gli ingredienti del cous cous alla marocchina
Il cous cous è uno dei piatti marocchini più conosciuti e amati al mondo e si porta dietro una storia millenaria che lo ha portato a diventare un’autentica specialità non solo per la zona mediorientale ma anche per il nostro Paese.
Diventa impossibile non citare la ricetta marocchina del cous cous nella sua versione originale: nella lista di ingredienti troviamo carne d’agnello, verdure (carote, patate e rape), ceci e uva sultanina. Secondo la tradizione, il couscous è preparato in speciali couscoussiere di terracotta, le pentole tajine, che trattengono aromi e sapori per ottenere un risultato più morbido e gustoso.
Come si prepara il cous cous alla marocchina?
Abbiamo elencato gli ingredienti ma come si prepara il cous cous alla marocchina? Per ottenere un risultato ancora più simile alla ricetta originale del cous cous, è bene procurarsi la pentola tajine per servire un piatto ancora più gustoso e nutriente.
Per farlo in casa, è bene seguire pochi e semplici passaggi:
- Inizia a preparare lo stufato di carne: in un tegame si versa un filo d’olio, la cipolla tritata e si fa scottare agnello, pollo o manzo da tutti i lati. Si fa cuocere almeno 30 minuti aggiungendo sale, coriandolo, zenzero e paprika.
- È il momento di preparare il condimento: si aggiunge un litro d’acqua, una bustina di zafferano, una spolverata di pepe nero e sale; cuocere tutto a fuoco moderato per circa 40 minuti.
- Una volta reidratato il cous cous, si sgrana con una forchetta e si dispone su un piatto aggiungendo poi le verdure, alternandole, e posizionando al centro la carne.
Prova la ricetta siciliana con il Couscous Martino!
Alla tradizionale ricetta marocchina del cous cous di pollo e verdure è possibile apportare delle varianti gustose per avvicinarlo alla cucina italiana: alla carne si sostituisce il pesce, che può essere arricchito da ingredienti tipici della nostra tradizione culinaria, e si può scegliere una delle gustose specialità di Couscous Martino.
Parola chiave? Versatilità!
Non è solo possibile variare la tipologia di pesce da cucinare ma si può scegliere tra le innumerevoli varietà di un cous cous prodotto interamente in Italia: con tutti ingredienti nostrani, il cous cous della cucina trapanese è una ricetta dalle origini antichissime che si tramanda di generazione in generazione. Nutriente e facile da preparare, si adatta a tutte le occasioni: dai pranzi in ufficio alle cene con la famiglia.
Non sai quale Couscous Martino scegliere? Prova tra:
Contattaci per saperne di più! Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la tua offerta di prodotti e servizi con Martino Couscous.